Torniamo al domicilio degli anziani per continuare a far sentire loro che la comunità è presente!

Ed eccoci qui: dopo quasi un anno e mezzo di “fermo” i volontari sono tornati al domicilio degli anziani del nostro territorio per riprendere con loro la relazione, la vicinanza e le occasioni di compagnia, sempre con l’obiettivo di far sentire meno solo i nostri concittadini.
Così, nuovamente alcune signore anziane dei territori dove questo progetto si realizza hanno ripreso ad avere accanto una volontaria per un momento concordato fisso durante la settimana, organizzando qualche volta anche delle brevi passeggiate nei dintorni dell’abitazione.
In questi mesi, come dicevamo prima, di “fermo”, l’impegno delle volontarie è stato portato avanti nel mantenere il contatto e la relazione telefonica e attraverso videochiamate, per far sentire sempre una certa vicinanza, anche a distanza dal primo lockdown.
Sempre in questi mesi, il partenariato che porta avanti e gestisce le azioni di progetto ha lavorato molto sugli strumenti e sulle modalità per poter arrivare a garantire una ripresa dell’attività volontaria a domicilio in sicurezza. Così, sono stati creati dei protocolli operativi per il contenimento di eventuali contagi, sono stati forniti ai volontari alcuni dispositivi come mascherine e gel igienizzante, sono state condivise anche con la famiglia dell’anziano le buone prassi a tutela di tutti, degli anziani ma anche dei volontari stessi!
Ed ecco che da luglio 2021 si è potuto riprendere gradualmente una certa normalità, incentivando l’incontro tra volontario e anziano all’esterno delle mura domestiche, quindi ad esempio in balcone, giardino o terrazzo con l’accuratezza di non abbassare la guardia rispetto al rischio di contagio!
Il progetto è pronto ad accogliere sempre e continuamente chiunque abbia il piacere di sperimentarsi e donare un poco del suo tempo come volontario, affiancando e tenendo compagnia a coloro che rischiano di essere più soli, i nostri nonni.
Per maggiori informazioni o per comunicare la propria adesione, anche in vista di nuovi brevi percorsi formativi pensati ad hoc per i volontari, è possibile contattare il numero 3668282950.
Pubblicato il 22 Settembre 2021