REPORT ANNO 2019


Report_anno_2019


Dopo più di un anno di attività di Incontriamoci a casa il Progetto fa il punto della situazione, riassumendo i passi fin qui percorsi e dando il riscontro sulla partecipazione costruita.

La fase iniziale ha richiesto l’individuazione di care-givers professionali, che hanno seguito vari incontri formativi in preparazione all’attività da svolgere. Gli incontri sono stati organizzati in tutti i comuni coinvolti: Vergiate, Angera e Sesto Calende.

Sì è poi allargata la cerchia delle persone coinvolte, raccogliendo adesioni di liberi volontari. Per ottenere questo risultato sono state intraprese azioni comunicative sia cartacee, con volantini e manifesti, sia digitali, con la creazione di un sito web apposito e l’apertura di pagine social dedicate. Queste azioni di promozioni riguardavano sia gli adulti sia le scuole, per le quali c’è stato una particolare attenzione nel coinvolgere i ragazzi e raccontare il progetto. Le persone così individuate hanno a loro volta presenziato a incontri di formazione.

Un numero di Whatsapp dedicato e un’operatrice territoriale di riferimento hanno coperto la funzione di strumento di coordinamento per i vari attori coinvolti, mentre si cominciava a svolgere le prime attività in centri ricreativi e presso i domicili degli assistiti.

A progetto già avviato è stato organizzato un evento di lancio ufficiale aperto a tutta la cittadinanza: una serata-apericena presso la Biblioteca di Vergiate dal titolo “Anziano!  …A chi?”. La conferenza stampa delle autorità e dei referenti ha illustrato quali sono gli obbiettivi di Incontriamoci a casa, mentre un monologo ispirato alla testimonianza di volontari e assistiti raccontava concretamente le esperienze già vissute.

Per età e azioni intraprese possiamo dividere i volontari in due gruppi: gli studenti delle superiori o in età universitaria, gli adulti.

Gli studenti coinvolti sono stati circa 10, reclutati con la promozione specifica nell’Istituto Dalla Chiesa e con la diffusione dei volantini nei tre Comuni. I ragazzi si sono poi divisi in tre piccoli gruppetti-coppie: due ragazzi hanno fatto per alcuni mesi esperienza al Centro Anziani di Angera, due ragazze si sono recate presso l’abitazione di un anziano a Sesto Calende e il resto del gruppo ha partecipato alle attività del Centro Anziani di Vergiate. Solo l’esperienza domiciliare si è rivelata “faticosa” e non adeguata ai ragazzi, almeno per il momento… Chissà nel futuro!

Questo secondo anno di progetto parte con più di 30 iscritti! Tra novembre e dicembre tutti i ragazzi e le ragazze hanno frequentato tre incontri di formazione. In particolare nel secondo incontro hanno partecipato volontarie della precedente edizione, per raccontare della propria esperienza e rispondere alle domande e curiosità delle “nuove leve”; nel terzo, invece, sono intervenute due operatrici socio-sanitarie (ASA) del Comune di Sesto Calende, per descrivere le attività del centro anziani e la tipologia di utenti.

Il bel gruppo è così pronto per l’esperienza sul campo! Partiranno a brevissimo, nel mese di febbraio.

Per il lato adulti, lo scorso anno ha visto una prima formazione rivolta agli operatori professionali che seguono il progetto, con l’obiettivo di creare un gruppo di lavoro inter-comunale e di condividere punti di vista, obiettivi e difficoltà possibili nella realizzazione delle azioni a supporto degli anziani a domicilio. È partito poco dopo anche un percorso di formazione di gruppo che ha visto coinvolti 9 volontari adulti, provenienti dai tre territori nei quali si realizza il progetto (Angera, Vergiate, Sesto Calende). Durante il corso gli aspiranti volontari hanno potuto scoprire meglio il progetto stesso e quale sarebbe stata la loro attività di volontariato, ossia rendersi disponibili per tenere compagnia e trascorrere del tempo di qualità a casa o in occasioni di incontro con gli anziani che vivono soli.

Al termine del percorso, chi si è sentito pronto, ha dato la propria disponibilità al progetto e sono così partite alcune realtà di volontariato in casa degli anziani e nei centri anziani dove si svolge l’animazione pomeridiana. In totale, 6 sono stati i volontari attivi: quattro volontarie per il Comune di Vergiate a sostegno di tre anziane, una volontaria per il Comune di Sesto Calende a supporto delle attività di animazione presso il centro anziani tutti i giovedì pomeriggio e due volontarie per il Comune di Angera a sostegno di un’anziana.
La nostra presenza sul territorio si è resa visibile grazie anche alla partecipazione di alcune iniziative comunali e all’incontro con associazioni e realtà locali per promuovere il progetto e invitare la popolazione ad iscriversi come volontari.

Altri cittadini, grazie alla diffusione dell’iniziativa, si sono resi disponibili e per loro si sta organizzando l’attività sul territorio a supporto di altri anziani del territorio!

Pubblicato il 30 Gennaio 2020

Torna in cima