Il Comune di Vergiate è l'ente capofila del progetto, è il referente per la fondazione, coordina il gruppo di lavoro e ne costituisce la regia. Partecipa al progetto inoltre con i propri Servizi Sociali, in particolare Servizio di Assistenza Domiciliare per gli anziani e il servizio di animazione per gli anziani.
Il Comune di Sesto Calende è, tra gli altri, partner del progetto, e collabora con il Capofila e gli altri enti coinvolti ai tavoli di lavoro coordinati dal Comune di Vergiate. Partecipa al progetto e con i propri Servizi Sociali, in particolare attraverso il Servizio di Assistenza Domiciliare per gli anziani, da anni già attivo sul proprio territorio
Il Comune di Angera ha aderito con interesse al progetto “Incontriamoci a casa”, in qualità di partner con gli altri Comuni limitrofi con i quali, già in passato, ha collaborato in modo proficuo. Negli ultimi anni il Comune di Angera ha investito molte risorse per rendere disponibili nuovi servizi per la cosiddetta “Terza Età”, grazie all’operato di volenterosi cittadini angeresi ed anche tramite del personale qualificato afferente al Servizio Sociale Professionale al Servizio di Assistenza domiciliare, al Servizio di Animazione della Comunità presso lo spazio comunale adibito a centro ricreativo anziani.
L’Ufficio di Piano dell’Ambito Territoriale di Sesto Calende è un partner del progetto.In un’ottica distrettuale sostiene: la progettazione sperimentale partecipando ai livelli di coordinamento; l'azione di diffusione culturale del modello su scala territoriale più ampia attraverso azioni di monitoraggio, disseminazione di saperi e conduzione di incontri territoriali.
L'Aquilone scs è una cooperativa sociale che da vent'anni si occupa di interventi socio educativi e culturali per minori e famiglie sul territorio (distretto di Sesto Calende, Tradate, Azzate, Valceresio, Arcisate). Questo progetto, in particolare, ha l'obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere i giovani dai 15 ai 25 anni, quindi organizzare incontri di formazione sul tema del volontariato e seguire poi i ragazzi e le ragazze che sceglieranno di passare del tempo con "nonni".
Vedogiovane, cooperativa sociale di animazione socio-culturale, si occupa di servizi che riguardano il welfare di comunità, i bambini, i rifugiati, l’Europa e le sue possibilità, gli anziani e la cultura. All'interno di questo progetto, Vedogiovane anima il territorio e la comunità occupandosi della rete di volontari, seguendo la loro formazione e attività di supporto agli anziani, in sintonia con gli operatori professionali.